Possono rientrare tra i beneficiari dell’iniziativa gli studenti italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:
In presenza di più studenti all’interno di uno stesso nucleo familiare in possesso dei requisiti per partecipare alla presente iniziativa, si dovranno presentare più domande, una per ogni studente. Non saranno accettate richieste inoltrate da soggetti appartenenti a nuclei familiari che al momento abbiano in essere un patto finanziato nell’ambito del progetto “Trapezio” promosso dall’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, né quelle di studenti già inseriti in edizioni precedenti del progetto PERCORSI dell’Ufficio Pio. Le domande rispondenti ai requisiti indicati, saranno ammesse a insindacabile giudizio dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo.
Compila la candidatura in ogni sua parte e inviala online allegando i seguenti documenti:
Tutta la documentazione allegata alla domanda online, resterà agli atti e non sarà restituita.
Tutti i candidati in possesso dei requisiti indicati dovranno compilare e inviare la
candidatura online entro il
29 novembre 2020
L’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo si riserva il diritto di eseguire controlli su quanto dichiarato nei documenti allegati alla candidatura a PERCORSI.
I nominativi degli studenti ammessi al progetto PERCORSI saranno pubblicati sul sito entro il 31 dicembre 2020.
Con PERCORSI puoi ottenere fino a 8.000 Euro a fondo perduto per le spese connesse agli studi e alle attività formative e culturali: dalle tasse scolastiche e universitarie all’acquisto di libri, dagli abbonamenti per il trasporto alle mense scolastiche, dall’acquisto di un tablet a quello di un PC.
Gli importi che riceverai a fondo perduto sono legati ai risparmi che farai nel corso del progetto, la cui durata massima è di sei anni. La cifra accantonata ogni mese con regolarità (anche solo 5 Euro al mese) sarà raddoppiata (per le scuole secondarie) o quadruplicata (per l’università).
I risparmi saranno raddoppiati per le spese riguardanti le scuole secondarie di secondo grado pubbliche o paritarie legalmente riconosciute (licei, istituti tecnici, istituti professionali); saranno quadruplicati per le spese relative a un corso di laurea, un master o ITS presso scuole e atenei italiani o stranieri. Durante il progetto, la cui durata massima è di sei anni, sono previsti appuntamenti di formazione e di consulenza, rivolti a te e alla tua famiglia, per il migliore utilizzo dei fondi messi a disposizione.
PERCORSI è un progetto di asset building (costituzione di un patrimonio familiare) dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, realizzato con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
Tasse, rette scolastiche per le scuole secondarie di secondo grado statali, paritarie legalmente riconosciute (licei, istituti tecnici, istituti professionali) o accademie post diploma
Tasse universitarie comprese (tasse di laurea e test di ammissione)
Iscrizione a master universitari
Costi e eventuali tasse d’iscrizione a corsi di educazione terziaria (ITS)
Attività promosse dalla scuola
Corsi di lingua, di informatica, di approfondimento
Seminari, convegni o attività culturali o altri corsi connessi al piano formativo
Acquisto di libri connessi al piano formativo
Tirocinio senza indennità
Acquisto PC e accessori (indispensabili per la propria formazione scolastica o universitaria)
Canone di connessione internet/chiavetta internet annuale
Spese di trasporto (mezzi pubblici, bike sharing)
Spese per affitto (per i fuori sede)
Studi all’estero organizzati dalla scuola, dall’università, dall’AFAM o dall’ITS (es. Erasmus)
Vitto (mense scolastiche, universitarie)
Materiale di cancelleria, attrezzature, strumenti
Abbonamenti a riviste specialistiche e attività di promozione culturale (tessere musei)
Altri tipi di spesa qui non comprese e concordate con lo Staff di PERCORSI
Se tutte le risposte sono positive, compila la domanda per partecipare a PERCORSI allegando i tre documenti richiesti:
Copia di un documento d’identità e del permesso/carta di soggiorno (se previsto) dello studente richiedente e dell’eventuale tutore o soggetto che esercita la potestà genitoriale
ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) di ammontare minore o uguale a € 15.000, in corso di validità e comprensivo di tutte le pagine
Dichiarazione Sostitutiva del Certificato di Stato di Famiglia
Se hai i requisiti indicati potrai inviare la domanda (esclusivamente online) entro il 29/11/2020
L’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo si riserva il diritto di eseguire controlli su quanto dichiarato nei documenti richiesti per la presentazione della domanda di adesione al progetto in questione e/o di richiedere ulteriore documentazione qualora lo ritenessero necessario.
I nominativi degli studenti ammessi al progetto Percorsi saranno pubblicati su questo sito entro il 31 dicembre 2020.